L'obesità è una condizione caratterizzata dall'eccessivo accumulo di grasso corporeo.
Nutrizione e dietetica
Come pesare gli alimenti in cucina
La bilancia in cucina può essere un utile strumento per prendere consapevolezza delle porzioni di cibo che consumiamo 👌🏼
Quante calorie ci sono in una torta?
Contare le calorie spesso è inutile e in alcuni casi è controproducente 👎🏼
Come ridurre il sale nella propria dieta
Oggi si conclude la Settimana Mondiale per la Riduzione del Consumo di Sale 🧂
Come purificare l'organismo
"La miglior soluzione detox? IL TUO FEGATO E I TUOI RENI. Sono tutto quello che ti serve"
La salute della tiroide
Dal 21 al 27 maggio 2018 si celebra la Settimana Mondiale della Tiroide.
Tutte le operazioni di preparazione e cottura degli alimenti possono provocare modifiche nella loro composizione in nutrienti.
Stagionalità di frutta e verdura
La frutta e la verdura sono alla base di una dieta sana e varia. Il loro prezioso contenuto in acqua, vitamine, minerali, fibre e sostanze colorate protettive garantisce al nostro organismo un pieno di vitalità e salute, rinforza le difese e riduce il rischio di obesità, diabete, tumori e malattie cardiovascolari. Frutta e verdura, grazie...
Spesso non si consuma la verdura perché richiede troppo tempo per la sua preparazione🕛🕧 🕐Per questo, a volte, la verdura che abbiamo comprato rischia di essere lasciata andare a male nella dispensa o nel frigo insieme a tutti i nostri buoni propositi 👎🏼Per evitare questo spreco e avere sempre a disposizione verdura pulita, tagliata e "pronta a...
L'acqua: ruolo nutrizionale e false credenze
L'acqua è il principale componente dell'organismo umano: costituisce infatti circa il 55-60% del peso corporeo di un adulto normopeso.
La salute del cuore
Una alimentazione sana ed equilibrata e un corretto stile di vita sono i migliori alleati per la salute del tuo cuore.
L'Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è un parametro che prende in considerazione il peso (in kg) e l'altezza (in cm) dell'individuo.
Fonti utilizzate:
- ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)
- ANDID (Associazione Nazionale Dietisti)
- BDA (Banca Dati di composizione degli Alimenti per studi epidemiologici in Italia)- IEO
- EUFIC (European Food Information Council)
- LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia) - SINU 2014
- Linee Guida Per una Sana Alimentazione Italiana - INRAN 2003
- Ministero della Salute
- Slow Food
- WCRF (World Cancer Research Fund International)
Disclaimer
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della L. 62/01. L'autore del blog e delle pagine Facebook ed Instagram di Dietista Dott.ssa Martina Oddenino non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Alcune delle immagini utilizzate nei post potrebbero essere liberamente attinte dal web e appartengono ai rispettivi proprietari. Chi ne possiede i diritti esclusivi può contattare l'autore per richiederne l'eliminazione immediata.
Note dell'autore
I contenuti riportati in questo blog e nelle pagine Facebook ed Instagram di Dietista Dott.ssa Martina Oddenino hanno esclusivo scopo informativo e non intendono sostituirsi ai consigli del proprio medico curante e/o professionista sanitario. L'autore non è responsabile dell'utilizzo improprio o dell'abuso dei suggerimenti forniti né del mancato consulto medico.
Prima di prendere una qualsiasi decisione relativa alla tua salute rivolgiti a un medico e/o a un professionista che possa valutare accuratamente la tua situazione e personalizzare consigli e terapie in base alle tue esigenze.