L'Indice di Massa Corporea e la Circonferenza Vita
L'Indice di Massa Corporea (IMC) o Body Mass Index (BMI) è un parametro che prende in considerazione il peso (in kg) e l'altezza (in cm) dell'individuo.
Il BMI permette di valutare l'adeguatezza del peso e di individuare diverse categorie:
- BMI inferiore a 16 ➡ MAGREZZA GRAVE
- BMI compreso fra 16 e 17 ➡ MAGREZZA MODERATA
- BMI compreso fra 17 e 18,5 ➡ SOTTOPESO
- BMI compreso fra 18,5 e 25 ➡ NORMOPESO
- BMI compreso fra 25 e 30 ➡ SOVRAPPESO
- BMI compreso tra 30 e 40 ➡ OBESITA' MODERATA
- BMI superiore a 40 ➡ OBESITA' GRAVE
Il BMI può essere calcolato con la seguente formula:
peso (kg) : altezza (m) : altezza (m)
Oppure può essere identificato utilizzando lo schema sottostante (valido per gli adulti di età >18 anni). Incrociando l'altezza e il peso nello schema, si ottiene un punto all'interno del grafico, equivalente al valore di BMI. In base ai colori e alla legenda è possibile capire l'adeguatezza del proprio peso.
Immagine tratta da Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana - INRAN 2003
Se sei sottopeso o sovrappeso consulta il medico e/o rivolgiti ad un professionista che possa darti indicazioni e consigli personalizzati per riportare il tuo peso nei limiti della normalità.
La Circonferenza Vita, nell'adulto, è utilizzata per valutare la presenza di un sovrappeso e delle possibili complicanze ad esso associate. Rappresenta infatti un indice della distribuzione di grasso a livello viscerale, quello maggiormente implicato nel rischio di sviluppare malattie croniche metaboliche legate all'obesità.
La circonferenza vita può essere misurata, in posizione eretta e senza trattenere il respiro, a livello della "vita naturale", ossia alla minore circonferenza del tronco.
Se sei una donna e la tua circonferenza vita supera gli 88 cm o se sei un uomo e la tua circonferenza vita supera i 102 cm, consulta il medico e/o rivolgiti ad un professionista che possa darti indicazioni e consigli personalizzati.
Fonte:
- Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana - INRAN 2003 (https://www.piramideitaliana.it/files_allegati/guida.pdf)