Visite dietistiche
Prima visita dietistica
Un incontro per conoscersi e porsi i primi obiettivi. La visita comprende:
Valutazione Nutrizionale:
- Anamnesi fisiologica, patologica e familiare
- Valutazione antropometrica (statura, peso, BMI o indice di massa corporea, storia del peso, peso ideale, peso di riferimento, circonferenze, valutazione della composizione corporea tramite bilancia TANITA)
- Valutazione dei dati biochimici e strumentali di interesse nutrizionale (esami del sangue, esami delle urine, ecc.)
- Storia alimentare e dietetica
Diagnosi Nutrizionale:
- Identificazione del problema nutrizionale e delle sue cause
Intervento Nutrizionale:
- Definizione delle priorità del trattamento e degli obiettivi terapeutici
- Identificazione della strategia terapeutica appropriata
- Elaborazione del piano terapeutico (Educazione alimentare, Diete personalizzate), che viene consegnato via mail entro 4-5 giorni lavorativi
- Pianificazione del programma di monitoraggio

Visita dietistica di controllo
Monitoraggio e Rivalutazione Nutrizionale:
- Valutazione dei risultati correlati alla storia alimentare e dietetica
- Valutazione dei risultati correlati alle misurazioni antropometriche
- Valutazione dei risultati correlati agli esami biochimici e strumentali di interesse nutrizionale
Durante ogni visita dietistica di controllo vengono monitorati i progressi, misurati i risultati e valutati gli esiti dell'intervento nutrizionale. Inoltre, vengono individuati eventuali problemi riscontrati nell'aderenza alla terapia nutrizionale e si modifica il piano terapeutico. Ad ogni visita si conferma o modifica il piano di monitoraggio precedentemente stabilito.
Prenota ora la tua prima visita
Cosa portare
alla prima visita?
Alla prima visita è utile portare esami del sangue e referti di eventuali visite mediche e/o specialistiche effettuate. Esami utili per una valutazione nutrizionale completa: Emocromo completo, Sideremia, Ferritinemia, Trasferrinemia, Glucosio, Colesterolo totale, colesterolo HDL, Trigliceridi, Uricemia, Azotemia, Creatinina, Transaminasi, Funzionalità tiroidea (TSH, FT4, FT3) Calcio, Potassio, Sodio, Dosaggio vitamina D, Analisi delle urine.
E' inoltre necessario che il medico curante attesti lo stato di salute e dia l'indicazione ad effettuare la visita dietistica e la terapia dietetica. Puoi scaricare questo modulo e farlo compilare al tuo medico curante: